Il Geometra del presente e del prossimo futuro deve confrontarsi con le importanti scelte nel campo energetico, del risparmio e della sostenibilità; deve saper mettere insieme elementi energetici, ambientali e strutturali, sperimentando l’utilizzo di materie, prodotti, materiali. Il Geometra è chiamato ad operare per la protezione dell’ambiente, misurandolo e studiandolo nelle sue diverse componenti, prevedendo e calcolando anche gli esiti e le conseguenze della misurazione e del calcolo, nonché della nuova progettazione.
Oggi il Geometra è chiamato inoltre a comprendere, capire e rispettare il passato, a proiettare le testimonianze della storia di ieri, nel presente e nel futuro, abbinando antichità e restauro a modernità ed innovazione, lavorando sempre con gusto estetico e con la prospettiva d’insieme, atte garantire soluzioni di vita equilibrati e rispondenti alle nuove dimensioni familiari, sociali ed economiche.
Per questo l’operato del nuovo profilo del Geometra si sviluppa sempre attraverso un lavoro attento di sinergia e complementarietà con enti, agenzie, amministrazioni comunali, privati ed associazioni. Di rilievo l’azione congiunta svolta di recente in stretta collaborazione con la Protezione Civile, in zone terremotate ed alluvionate, per portare un fattivo contributo di idee, soluzioni, risposte a comunità e sistemi organizzati.
Alla fine del percorso lo studente:
Corso di formazione sulla sicurezza in modalità e-learning per gli studenti del Dal Cero
Si segnala la recente pubblicazione del volume Geometra di cantiere, di Michele Accattoli (Hoepli). La scheda informativa è disponibile alla pagina: http://www.hoeplieditore.it/scheda-libro/accattoli-michele/geometra-di-cantiere Per ogni eventuale informazione scrivere a: http://aspa@hoepli.it Tel. +39.02.864871 Fax +39.02.8052886 E-mail: http://aspa@hoepli.it Sito Web: http://www.hoeplieditore.it